Talk is cheap

Parlare costa poco...

Come funziona un giradischi e perché comprarlo?

Il fascino immortale del giradischi

Il giradischi è un oggetto elegante e dal fascino senza tempo. Le nuove generazioni lo hanno potuto conoscere nelle case dei nonni o direttamente in casa propria, con i genitori che, per via della passione per la musica, potrebbero aver provveduto all'acquisto di un simile strumento in un passato solo apparentemente lontano.

Anche il mondo del cinema, però, ha contribuito ad alimentare il fascino dell'oggetto di riproduzione musicale, con i divi delle più celebri pellicole hollywoodiane che, immersi in atmosfere romantiche e a tinte noir, si cimentavano nell'ascolto prolungato di dischi e vinili.

La particolarità del giradischi è quella di garantire una riproduzione musicale di invidiabile qualità dal punto di vista sonoro, una qualità che, di fatto, i dispositivi successivi non sono stati in grado di raggiungere. E lo stesso vale per i computer moderni, i quali, pur vantando la presenza di casse e apparati stereo particolarmente potenti, non riescono a riprodurre nella massima profondità possibile le sonorità incise sul disco stesso.

Ma qual è il meccanismo alla base del funzionamento di un giradischi? E perché comprare un dispositivo di tale tipologia, al giorno d'oggi?

La distinzione tra giradischi a trazione diretta e a trazione a cinghia

In primo luogo, è necessario effettuare una distinzione tra giradischi a trazione diretta e a trazione a cinghia. Si tratta di una differenza legata alle modalità con le quali il movimento del macchinario viene trasmesso dal motore al piatto. Per quanto riguarda i giradischi a trazione diretta, stiamo parlando di dispositivi in grado di garantire una maggiore forza di rotazione, associata alla possibilità di ruotare i dischi sui piatti in entrambi i versi (oltre che a velocità costante).

Per quanto riguarda i giradischi a trazione a cinghia, invece, il motore dello stesso è collegato direttamente al piatto, offrendo di conseguenza una qualità sonora decisamente migliore durante la fase di riproduzione di un disco. Ciò avviene in virtù del fatto che è la cinghia stessa a isolare al meglio le vibrazioni prodotte dall'apparecchio.

Giradischi: alla scoperta del funzionamento dei dispositivi

Dal punto di vista del funzionamento effettivo, il giradischi presuppone innanzitutto la presenza di un particolare braccio meccanico. Il braccio, al quale è attaccata la puntina del giradischi, è dotato di un apposito contrappeso, fondamentale per esercitare una certa pressione lungo il disco in riproduzione.

Il disco stesso può riprodurre le proprie sonorità mediante il tracciamento di solchi a V, lungo la sua superficie, da parte della puntina. Ed è proprio il movimento della puntina, associato alla presenza di bobine, a generare un campo elettromagnetico, con le vibrazioni della puntina stessa che, a tal proposito, metteranno in movimento un particolare magnete collocato sul lato opposto del giradischi.

A questo punto il campo elettromagnetico prodotto dalle bobine entra in contatto con il campo magnetico prodotto dal magnete. A sua volta, l'interazione dà vita a un campo elettrico caratterizzato dalla presenza di particolari pulsazioni, le quali vengono trasmesse dai cavi audio del giradischi al sistema di riproduzione sonora. Ed è in questo preciso istante che il suono registrato sul disco viene finalmente riprodotto nel'aria.

Una serie di buoni motivi per acquistare un giradischi

Alla luce di quanto descritto, sono diversi i motivi per cui procedere con l'acquisto di un inimitabile giradischi. In primo luogo, il giradischi è un dispositivo dotato di una storia e un fascino unico. Di fatto, può essere considerato il vero e proprio apripista per tutti i dispositivi successivi dedicati alla riproduzione musicale.

Oltre a tutto ciò, un qualsiasi giradischi è dotato di una linea elegante e perfetta per integrarsi all'interno di un arredamento in stile classico (o vintage). A tal proposito, si dia un'occhiata ai giradischi ospitati nel catalogo del sito GiradischiVinile, così da rendersi conto delle tipologie e dei modelli più apprezzati attualmente presenti sul mercato.

In secondo luogo, acquistare un giradischi significa senza alcun dubbio acquistare un oggetto di grande valore. Non è un caso che oggetti di questo tipo vengano tramandati per via ereditaria di generazione in generazione, assumendo anche una particolare importanza dal punto di vista storico.

Infine, l'incredibile qualità sonora. Acquistare un giradischi significa avere la certezza di poter contare su un riproduttore musicale di eccezionale qualità sonora, un dispositivo che, come si può leggere all'interno dell'articolo di Repubblica, sta tornando in auge proprio per il suo suono unico e inconfondibile. Spazio ai giradischi, dunque, capaci di regalare atmosfere sonore eleganti ed estremamente raffinate, il tutto grazie all'utilità di una semplice puntina, un braccio meccanico e un disco in riproduzione.

Come funziona un giradischi e perché comprarlo?
Torna su