Talk is cheap

Parlare costa poco...

Smart Working: benefici e importanza della digitalizzazione

Nel corso dell’ultimo decennio, grazie all’avvento delle nuove tecnologie, le abitudini delle persone sono profondamente cambiate. Oggi, molte attività legate alla vita quotidiana (acquisiti, comunicazioni, lavoro) vengono effettuate sul web. La spinta tecnologica, ha modificato non solo la routine dei privati, ma anche quella dei settori produttivi e delle aziende. In questo quadro, anche il mondo del lavoro è profondamente mutato. Basti infatti pensare allo smart working che consente a migliaia di persone di gestire il lavoro autonomamente. Ma in che cosa consiste questa nuova modalità di lavoro? Quali sono i suoi benefici? E qual è il ruolo della digitalizzazione?

Smart Working in Italia

 

In Italia, il numero di persone che lavorano in smart working sta crescendo: secondo una ricerca condotta dal Politecnico di Milano, il 58% delle grandi imprese adotta questa modalità di lavoro. Per quanto riguarda le piccole e medie imprese, nell’ultimo anno, i progetti lavorativi in smart working sono passati dall’8% al 12%. Ma cos’è lo Smart Working? Si tratta di nuova filosofia manageriale che dà la possibilità ai lavoratori di gestire gli spazi, gli orari e gli strumenti di lavoro come meglio preferiscono. In poche parole, grazie allo smart working, le persone si assumono una maggiore responsabilità.

Home Working e smart working

 

In questo periodo di emergenza sanitaria, lo smart working ha coinciso con l’home working. In realtà, questa modalità di lavoro non prevede il semplice trasferimento del lavoro dall’azienda a casa propria. Lo smart working implica infatti un nuovo concetto di lavoro: si passa da un modello in cui il lavoro viene misurato in termini di ore passate in ufficio a un modello in cui la professione viene misurata in termini di obiettivi raggiunti dove non conta il luogo, il tempo e lo spazio dedicato al proprio lavoro.

Benefici dello smart working

 

Lo smart working consente un miglior bilanciamento tra la qualità della vita e la produttività individuale. Alcuni studi hanno infatti dimostrato che se le persone si sentono più responsabilizzate e nello stesso tempo più libere di agire, ottengono maggiori risultati, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. Lo smart working si basa inoltre su una maggiore collaborazione tra persone: più queste si sentono coinvolte e più aumenta la possibilità di raggiungere gli obbiettivi prestabiliti. Lo smart working limita infine i trasferimenti dei lavoratori e questo permette alle aziende di risparmiare in termini di costi di trasferta.

Il ruolo della digitalizzazione

 

Senza le nuove tecnologie e gli strumenti di digitalizzazione non esisterebbe lo smart working. In primo luogo, la digitalizzazione integra e supporta i flussi di comunicazione grazie ai quali le persone possono comunicare con gli appositi strumenti di instant messaging e web conference. A tal proposito, per garantire il perfetto funzionamento di questi strumenti, è fondamentale dotarsi di un buon Internet provider. Sul mercato c’è l’imbarazzo della scelta. Per fare un esempio, molte aziende e privati si affidano a Eolo, una società di telecomunicazioni italiana che porta internet veloce a banda larga a casa con la connessione wireless via radio.

Le nuove tecnologie ricoprono un ruolo chiave anche nell’ambito della sicurezza dei dati. Lo strumento più utilizzato dalle aziende per tutelarsi dalle minacce esterne è la VPN, una rete virtuale privata che consente di proteggere e crittografare i propri dati in ogni momento.

 

Conclusione

 

In Italia, le aziende che hanno già iniziato ad operare in regime di Smart Working hanno registrato un notevole incremento dell’efficienza dei propri dipendenti. Il 95% dei datori di lavori inoltre, si è detto soddisfatto di questa nuova modalità di lavoro. Ricordiamo infine che consentire ai propri dipendenti di lavorare in Smart Working non richiede un investimento enorme e consente anche di risparmiare molti costi di gestione.

Smart Working: benefici e importanza della digitalizzazione
Torna su