Talk is cheap

Parlare costa poco...

Quotazione orologi usati: l’elemento di stile racchiuso nella corona

Nella quotazione orologi usati, la valutazione è il momento in cui gli esperti del settore analizzano i vari fattori per determinare il valore di un orologio rispetto all'oggetto e nei confronti del mercato. In tal senso, si considera primariamente la condizione dell'orologio attraverso un esame approfondito, il quale permette di identificare eventuali difetti o usure che potrebbero influenzare il prezzo.

Vi è poi il passaggio dell’autenticazione, laddove solo gli specialisti sono in grado di confermare se un orologio è originale, utilizzando tutta una serie di strumenti avanzati e di metodologie collaudate. La rarità e la domanda di mercato sono parimenti altri elementi chiave nella valutazione di massima, poiché com’è facilmente intuibile i modelli più ricercati tendono ad avere un valore più alto.

E dunque per garantire un processo trasparente e la massima privacy, le trattative per la valutazione orologi usati vengono svolte in modo riservato. Questo approccio assicura che ogni cliente riceva un’attenzione personalizzata e rispetto in merito ai propri interessi. Nel corso dell’articolo andremo a scoprire un elemento di stile che caratterizza il singolo modello, ossia la corona dell’orologio.

Che cos’è la corona dell’orologio?

La corona dell'orologio è un componente fondamentale del meccanismo di un orologio. Situata sul lato della cassa, permette non solo di regolare l'ora, ma anche di caricare il movimento negli orologi meccanici. Grazie alla sua importanza, la corona viene progettata con particolare cura dai produttori. Difatti, i materiali utilizzati e il design variano a seconda del marchio e del modello, influenzando così anche la quotazione degli orologi usati.

Per chi desidera ottenere una valutazione di massima da esperti del settore, è consigliabile considerare diversi fattori, tra cui lo stato della corona, poiché un elemento in buone condizioni migliora in positivo la valutazione degli orologi usati. In aggiunta, alcune corone presentano caratteristiche speciali che possono aumentarne il valore collezionistico. Per esempio, corone logate o con funzionalità particolari sono molto ricercate dai collezionisti e possono influire sulla quotazione finale.

Assicurarsi di ricevere una valutazione adeguata richiede spesso un’analisi approfondita da parte di professionisti esperti nel campo degli orologi. Questo passaggio è cruciale per garantire la massima privacy nella trattativa e evitare spiacevoli sorprese in fase di vendita, come per esempio scoprire un valore dimezzato rispetto a quello ipotizzato.

Quotazione orologi usati: differenziazione tra i vari modelli di corone

La quotazione degli orologi usati è un tema di grande interesse per i collezionisti e gli investitori. Un elemento essenziale di differenziazione tra i vari modelli è dato dal tipo di corona, capace di influire in maniera significativa sul valore complessivo dell'orologio. Per esempio, le corone logate rappresentano una caratteristica distintiva dei marchi di alta gamma. Non a caso, queste corone non solo conferiscono eleganza, bensì attestano l'autenticità del pezzo. 

Un orologio con una corona logata di un marchio prestigioso ottiene una valutazione più elevata rispetto a modelli simili privi di tale caratteristica. Nondimeno, la posizione e il design della corona possono variare tra diversi modelli delle medesime case produttrici. Alcuni brand utilizzano corone con forme particolari o provviste di materiali unici, aumentando in maniera sostanziale l'attrattiva per le varie tipologie di clientela.

Senza considerare che le corone non sono solo delle parti funzionali, ma altresì degli indicatori del valore complessivo di un orologio. Una corona ben conservata e dotata di meccanica minuziosa ha un suo peso. Perciò, la manutenzione regolare delle corone è essenziale per preservarne l’integrità meccanica e visiva. Un'accurata ispezione può rivelare dettagli che giustificano una valutazione più alta.

Infatti, quando gli esperti del settore procedono alla quotazione di un orologio usato, dedicano particolare attenzione alle corone e alla loro meccanica. Il corretto riconoscimento del loro valore fa un’enorme differenza nel mercato degli orologi di lusso. E nondimeno identifica l’insieme dei meccanismi utilizzati. 

Operazioni di manutenzione alla corona dell’orologio

Per chi desidera comprare o vendere gli orologi usati, tener conto della tipologia di corona e delle sue specifiche peculiarità è essenziale per effettuare una valutazione accurata. Ed è dunque di estrema rilevanza che siano state trattate con particolare attenzione. come abbiamo già detto, la corona dell’orologio oltre a essere un elemento funzionale, assume un valore estetico. Prendersene cura nel preservare l’integrità e l’aspetto del segnatempo diventa essenziale nel caso in cui volessimo vendere il monile.

L’unico modo è pulire a cadenza regolare la corona. Come si fa? Basta utilizzare un panno morbido e asciutto per rimuovere la polvere, le macchie e gli eventuali residui oleosi lasciati dalle dita. Invece, vanno evitati i prodotti chimici aggressivi, poiché possono danneggiare il materiale. Anche l’acqua può essere un pericolo, nel caso in cui non ci preoccupiamo di serrare ermeticamente la corona di un orologio non resistente all’acqua. 

Un orologio conservato in un luogo adeguato quando non lo si indossa, come un astuccio con imbottitura o la sua confezione originale, proteggerà la corona da urti e graffi. In linea di massima, è sufficiente controllare periodicamente le guarnizioni della corona per garantirne l’efficacia nel tempo. 

Quotazione orologi usati: l’elemento di stile racchiuso nella corona
Torna su