Talk is cheap

Parlare costa poco...

Nuovi smartphone, l’iPhone SE concilia prezzo e qualità

Tra gli smartphone emersi in periodi di emergenza Coronavirus, è il nuovo l'iPhone SE quello che si distingue per il connubio migliore tra qualità e prezzo. Il nuovo iPhone è dotato di A13 Bionic, il chip più veloce di uno smartphone con il miglior sistema a telecamera singola in un iPhone (tutti i dettagli disponibili su News-Hi-Tech.com).

I dati delle vendite paiono ottimali, essendo disponibile solo dal 17 aprile: sembra che i tempi di spedizione dell'iPhone SE stiano infatti già slittando, e ciò suggerisce che molti clienti lo stanno ordinando al punto che l'assegnazione iniziale delle scorte potrebbe essere già stata esaurita. In alcuni store la spedizione è garantita in 7 giorni. In ogni caso è certo che la Apple sta ottenendo un buon successo con i suoi iPhone più economici, soprattutto quando il costo è unito ad un hardware utilizzato nei modelli di punta del 2019.

 

Le caratteristiche del nuovo iPhone SE

L’A13 Bionic è costruito con gli sviluppi del machine learning, con un motore neurale a 8 core dedicato capace di 5 trilioni di operazioni al secondo, il che allunga la durata della batteria. La fotocamera migliora i vantaggi della fotografia computazionale, inclusa la modalità Portrait.

Il design è compatto, e il chip è capace di gestire i processi più impegnativi. È progettato per resistere agli elementi, come la polvere e l’acqua. È stato testato per poter restare nel liquido fino ad 1 metro per 30 minuti.

 

Il design del nuovo iPhone SE

iPhone SE è disponibile in colori nero, bianco e rosso, con un costo di 399 euro. Il design in alluminio e vetro resistente ha il frontale nero.

I colori del display Retina HD offrono una precisione tanto da riuscire a supportare la riproduzione Dolby Vision e HDR10. iPhone SE utilizza Haptic Touch per le azioni rapide – come l'animazione delle foto dal vivo, l'anteprima dei messaggi, il riordino delle applicazioni – e il pulsante Home è progettato con vetro zaffiro per essere resistente e proteggere il sensore.

 

Oppo A92s, lo smartphone  dalle caratteristiche ottimali   

Uno degli smartphone recenti che può compiere con l’iPhone SE è l’Oppo A92s, dell’azienda di Dongguan specializzata nella produzione di strumenti per video in alta risoluzione e audio a due canali. Il pannello LCD di 6,57 pollici non ha nulla da invidiare dall’emulo di Cupertino, con una risoluzione FullHD+ ed un refresh rate a 120 Hz, che lo pone tra i dispositivi top di gamma per queste performance. L’hardware contempla il SoC MediaTek Dimensity 800, con 6/8GB di RAM e 128 GB di memoria interna. L’aspetto di ripresa fotografica è quello che lo caratterizza meglio: dispone infatti di quattro sensori posteriori, da 48 mp, 8 mp, 2 mp e 2 mp, ognuno con specifiche funzioni. La fotocamera anteriore è da  16 megapixel, e ce n’è una di supporto da 2 megapixel.  La batteria ha una capienza da 4.000 mAh ed è compatibile con la ricarica rapida a 18 W. E i prezzi sono decisamente inferiore a quelli dell’iPhone SE:  la versione 6/128 GB costa infatti 286 euro circa, mentre quella da 8/128 325 euro.

Nuovi smartphone, l’iPhone SE concilia prezzo e qualità
Torna su