Talk is cheap

Parlare costa poco...

Strumenti di misura per gas rarefatti: i vantaggi dei manometri a capsula

Strumenti di misura per gas rarefatti: i vantaggi dei manometri a capsula 1

Quando la pressione scende sotto livelli abituali e i gas diventano quasi impalpabili, rilevare un dato preciso diventa un lavoro delicato. Negli impianti di ventilazione, nei laboratori o nei sistemi di controllo, un valore sbagliato può compromettere regolazioni e processi. 

Gli strumenti di misura devono quindi saper registrare variazioni minime senza distorsioni. I manometri a capsula nascono proprio per questo: leggere pressioni estremamente basse con continuità, mantenendo affidabilità anche dove altri strumenti non riuscirebbero a dare risposte stabili. Vediamo, quindi, tutti i vantaggi dei manometri a capsula e come funzionano. 

Perché è difficile misurare pressioni molto basse

Registrare poche decine di millibar non è solo una questione di scala: le condizioni in cui si effettua la misura pesano quanto il valore stesso. I gas leggeri reagiscono facilmente alle variazioni di temperatura, all’umidità e persino alle vibrazioni dell’ambiente circostante. Basta un leggero sbalzo nella stanza o una micro-fluttuazione nel sistema per ottenere una lettura incerta, difficile da interpretare.

I manometri tradizionali, progettati per pressioni più elevate, non sono in grado di rilevare gli spostamenti così piccoli: i loro meccanismi interni, basati su molle più rigide, non registrano le oscillazioni sottili e finiscono per restituire valori instabili. 

Nelle camere bianche, negli impianti HVAC o nelle linee di ricerca, questa mancanza di precisione spesso rallenta le operazioni e compromette dei controlli fondamentali. Per affrontare pressioni molto basse, serve quindi uno strumento costruito con criteri specifici, capace di reagire in modo sensibile e coerente alle variazioni.

Il ruolo dei manometri a capsula nella strumentazione

In un laboratorio chimico, la pressione di un gas inerte può restare costante per giorni e poi cambiare in modo impercettibile ma significativo. In un impianto diventilazione, l’aria che attraversa condotti e filtri richiede controlli continui per mantenere efficienza e comfort. Situazioni diverse, ma con un elemento comune: servono misure affidabili anche quando la pressione è vicina all’atmosferica o poco sopra.

Il manometro a capsula, costruito con due membrane metalliche sottili unite lungo il bordo, è progettato proprio per questo scopo: le variazioni di pressione deformano leggermente la capsula, producendo un movimento che si traduce in una lettura fluida sul quadrante, e riesce a mantenere un funzionamento stabile anche in presenza di oscillazioni minime.

Bart Srl, che fornisce strumenti di misura per applicazioni industriali, chimiche e di laboratorio, propone un catalogo di manometri a capsula con campi di misura da 25 a 600 millibar. La disponibilità immediata a magazzino e la possibilità di personalizzare attacchi e quadranti rendono questi strumenti facili da integrare negli impianti esistenti o nuovi progetti, senza lunghe attese o modifiche strutturali.

Vantaggi principali rispetto ad altri strumenti

Chi lavora con basse pressioni ha bisogno di dati stabili e leggibili senza continue correzioni. I manometri a capsula garantiscono una sensibilità superiore rispetto ai modelli con molla Bourdon, grazie alla loro costruzione più reattiva alle variazioni minime. Il quadrante analogico consente di interpretare i valori con immediatezza e senza ritardi, qualità utile soprattutto nei processi di regolazione manuale.

Un altro aspetto rilevante è il rapporto tra prestazioni e costo. In molte situazioni, come negli impianti HVAC o nei sistemi di ricerca non automatizzati, non è necessario un trasduttore elettronico costoso. Un manometro a capsula assicura una misura stabile senza richiedere alimentazione, riducendo la complessità dell’impianto e contenendo le spese di gestione.

Per approfondire i vantaggi dei manometri a capsula, le soluzioni di Bart Srl rappresentano una scelta versatile: gamma ampia, pronta consegna e possibilità di configurazione personalizzata consentono di trovare rapidamente lo strumento adatto a ogni contesto, senza compromettere precisione e tempi di lavoro.

Quando evitare l’uso di manometri a capsula

Non tutti i processi industriali sono adatti a questi strumenti. Quando le pressioni superano di molto il campo di misura o quando il fluido contiene polveri e impurità, la struttura a capsula rischia di deteriorarsi rapidamente. Quindi, negli impianti esposti a urti di pressione o a vibrazioni costanti, un sensore o un manometro di tipo diverso risulta più resistente e duraturo.

Anche per questo è importante analizzare l’ambiente e il tipo di applicazione prima di scegliere lo strumento. Conoscere la natura del gas, la stabilità del processo e l’intervallo di lavoro evita guasti e letture poco affidabili. Nei casi in cui le condizioni non siano ideali, Bart Srl dispone di manometri per pressioni elevate e ambienti corrosivi, con diametri da 25 a 150 mm e campi scala fino a 1500 bar, pensati per scenari più impegnativi.

Strumenti di misura per gas rarefatti: i vantaggi dei manometri a capsula
Torna su