Mediante la grafica animata è possibile realizzare diverse tipologie di video, differenti in base allo stile e al contenuto: ecco quali sono.
Il contenuto e lo stile dei video animati sono due aspetti che permettono di distinguere le diverse tipologie di prodotti multimediali che la tecnologia odierna consente di realizzare. Un primo esempio può essere individuato nella cosiddetta whiteboard animation, che può essere definita più o meno come animazione su lavagna. La tecnica è apparsa circa 20 anni fa negli spot pubblicitari della compagnia Common Craft, ma ovviamente con il passare del tempo si è evoluta grazie anche agli effetti digitali che sono stati aggiunti al fine di rendere più intriganti e dinamici i video. Il tratto nella maggior parte dei casi è semplice, e i tocchi di colore se presenti sono comunque limitati.
La 2D animation
La whiteboard animation non è che una delle molte alternative a disposizione nel mondo della grafica. Molto comuni sono anche i video animati in 2D, vero e proprio emblema della motion graphics, vale a dire la grafica in movimento. Si tratta di uno stile che mette in evidenza un notevole potere di sintesi; si basa sul ricorso a elementi grafici colorati e semplici che, tuttavia, sono in grado di dare vita a un dinamismo molto coinvolgente, ideale per le storie di business. I video realizzati in grafica animata stanno conquistando un successo sempre più importante, e le aziende vi si affidano sempre più spesso allo scopo di promuovere i propri servizi e i propri prodotti.
L’evoluzione della 2D animation
La fisiologica evoluzione della 2D animation è costituita dalla 2D character animation: come il nome lascia intuire, la principale differenza sta nel fatto che in questo caso si aggiungono dei personaggi. Quello che ne scaturisce è un video che non è troppo diverso da un cartone animato, anche se comunque i movimenti sono semplificati e, quindi, le animazioni sono meno complesse. Scegliere di aggiungere dei personaggi vuol dire avere a disposizione delle mascotte che aiutano a sponsorizzare in modo più efficace i prodotti. I protagonisti sono attivi in scene che servono a illustrare le caratteristiche degli articoli o dei servizi in vendita.
Le animazioni 3D
Infine, ecco i video che presentano animazioni creare con software per il 3D: si può trattare di oggetti, di ambienti o di personaggi. La differenza più significativa rispetto alle consuete immagini in 3D sta nel fatto che le animazioni sono renderizzate tramite uno stile cartoons: ciò fa sì che il filmato che si ottiene sia un tutt’uno con gli oggetti che vengono mostrati. La piattezza tipica del 2D viene accantonata a favore di scene più tridimensionali, per una resa senza dubbio più efficace.
Copyright immagine https://www.freepik.com/