Talk is cheap

Parlare costa poco...

Proprietà e benefici dell’olio essenziale di arancio amaro

L’olio essenziale di arancio amaro viene ricavato dalla pianta di Citrus Aurantium, una pianta appartenente alla famiglia delle Rutacee nota sin dall’antichità per le sue proprietà calmanti, antisettiche, tonificanti e molto altro ancora. Oggi scopriremo tutte le curiosità e i benefici derivanti dall’olio essenziale di arancio amaro che potrai inserire nelle tue sedute di aromaterapia per sentirti subito meglio.

Tutte le proprietà dell’olio essenziale di arancio amaro

Cominciamo con le sue proprietà. Per prima cosa è risaputo che l’olio essenziale di arancio amaro sia un importante carminativo ed eupeptico, ovvero uno stimolante della secrezione dei succhi gastrici. Questa sua azione è di grande sollievo per chi ha problemi digestivi o soffre di gonfiori addominali e meteorismo.

Inoltre è un antisettico, antibatterico, antimicotico e repellente. Per tali ragioni è ottimo per igienizzare gli ambienti di casa diluito in acqua e aceto. È noto per essere sgradito a scarafaggi e altri insetti infestanti e, inoltre, previene la formazione di muffe.

Rimedio anti-stress, calmante e sedativo

Proseguendo tra le proprietà dell’olio essenziale di arancio amaro devi sapere che è anche un potente rimedio anti stress muscolare e un toccasana per le pelli infiammate e colpite da acne, psoriasi ed eczema. Ecco perché nelle formulazioni cosmetiche naturali viene impiegato soprattutto per creare skin care routine per pelli grasse.

Infine è un potente calmante e sedativo, ideale per chi soffre di insonnia, stress, depressione e ansia. L’olio essenziale di arancio amaro aiuta a ripristinare il buonumore migliorando la qualità del sonno e il carico di energie necessarie ad affrontare la giornata con il piede giusto.

L’uso dell’olio essenziale di arancio in casa e in salute

Si presenta come una profumazione persistente ma dolce e fruttata, molto ricca e piacevole. Viene ricavato da tutte le parti della pianta, ovvero buccia dei frutti, fiori e foglie attraverso metodi di estrazione erboristica a freddo.

Può essere utilizzato sia per diffusione ambientale attraverso gli umidificatori ad acqua oppure, più semplicemente, tramite l’acqua dei termosifoni. Diluito nell’acqua calda del bagno provoca un immediato senso di benessere mentre, aggiunto in gocce alla tua crema idratante quotidiana l’olio si prenderà cura della tua pelle agendo come potente anti-rughe e anti-ossidante.

Non va mai applicato direttamente  sulla pelle

Come la maggior parte degli oli essenziali l’essenza di arancio amaro non va applicata mai direttamente sulla pelle. Difatti viene venduto in piccole boccette molto concentrate che si utilizzano a gocce.

È un olio fotosensibilizzante e, per questo, potrebbe irritare la pelle se utilizzato su cute delicata o esposta al sole dopo l’impiego. L’olio essenziale di arancio amaro può anche causare delle irritazioni cutanee, motivo per cui deve essere sempre diluito e utilizzato per un massimo di due gocce per litro d’acqua.

L’alleato profumato per le pulizie di casa

Infine per chi vorrà utilizzarlo per le pulizie domestiche basterà diluire dieci gocce in un litro d’acqua emulsionato con aceto classico.

Questa soluzione è adatta a pulire e disinfettare tutte le superfici, dai ripiani della cucina ai pavimenti. In questo caso l’olio va sempre diluito nell’acqua da lavaggio e non versato direttamente sulla superficie da pulire. Oltre a disinfettare e igienizzare l’olio essenziale di arancio amaro terrà alla larga gli insetti infestanti come formiche e scarafaggi. Visti i mille usi dell’olio essenziale di arancio amaro esso rappresenta uno degli elementi più ricercati dalle persone che desiderano ritrovare il benessere grazie all’aiuto dei rimedi naturali

Proprietà e benefici dell’olio essenziale di arancio amaro
Torna su