Talk is cheap

Parlare costa poco...

Il rendering 3D

 

Parliamo del rendering 3D, che cos’è e come mai negli ultimi anni è diventato così importante nel settore del design e della architettura. Il rendering 3D in sé non è altro che una immagine creata al computer. Questa immagine è definita da una modellazione in tre dimensioni che si basa su dati effettivi di un determinato progetto. Il modello tridimensionale geometrico può essere creato con un qualsiasi programma di modellazione 3D (come Autocad, 3DS Max oppure Cinema 4D). Dopo aver sviluppato il modello base, si passa alla fase di texturing, dove vengono applicati sulle superfici i materiali (ovvero si trasformano i solidi 3D, per il momento basici, in elementi veri e propri, ad esempio trasformando un parallelepido in una mensola di legno), dopodichè abbiamo la fase dell’illuminazione, in cui vengono create e posizionate le luci che servono a dare ancora più tridimensionalità al progetto, oltre che ad aumentare il realismo. Infine abbiamo il posizionamento delle telecamere, ovvero da che posizione e che distanza osserviamo il progetto che verrà trasformato in una immagine.

Dopo aver eseguito tutte queste operazioni si procede con il rendering vero e proprio, che darà come risultato l’immagine finale. E’ importante verificare tutto prima di lanciare il rendering, in quanto è una operazione che può richiedere anche molte ore (il computer deve processare tutte le informazioni e creare attraverso un programma che utilizza serie di algoritmi l’immagine definitiva), soprattutto su macchine con una potenza computazionale non molto elevata. Solitamente però è possibile avere una sorta di anteprima di rendering di qualità molto più bassa, per avere una idea indicativa di come uscirà alla fine il rendering vero e proprio.

Quali sono i settori in cui questa tecnologia viene utilizzata maggiormente ogni giorno? Principalmente viene utilizzato, oltre che nell’industria cinematografica o dei videogiochi, anche nel design di interni ed esterni. Sta sostituendo sempre di più, in questi ultimi due, l’utilizzo di set fotografici, sia per la velocità di produzione che per i costi, più elevati nei set.

Vediamo adesso quali sono gli step che si devono seguire per ottenere come risultato una immagine veramente realistica. Questi step si possono riassumere in pochi punti:

La fase di Modellazione; la fase di Mappatura; la fase di Rendering e la fase di Post Produzione: Quest’ultimo in particolare è un processo molto importante in quanto attraverso il passaggio dell’immagine su programmi di editing come Adobe Photoshop si rende l’immagine ancora più realistica e si possono correggere eventuali errori.

Il rendering 3D
Torna su