Sono trascorse poche settimane dall'uscita dei top di gamma Samsung: Galaxy S7 e Galaxy S7 Edge. La casa coreana ha infatti messo in commercio da poco due dispositivi identici per software ed hardware ma con alcune importanti differenze – un'analisi dettagliata è presente sull'ottimo sito tecnoandroid.it a questa pagina. Innanzitutto il formato: parliamo di uno smartphone – S7 – e un phablet – S7 Edge -, entrambi della lineup Galaxy S.Per chi non conoscesse il significato della parola "phablet" diciamo che tale termine sta ad indicare uno smartphone dalle dimensioni maggiori ma non tali da poter essere etichettato come tablet, quindi compresi tra i 5,3 e i 6,9 pollici. Tornando ai due dispositivi Samsung, l'S7 presenta un display di 5,1 pollici contro i 5,5 dell'S7 Edge. Tuttavia anche quest'ultimo dimostra un ottimo utilizzo ad una sola mano, minus se si prendono in considerazione altri phablet.
Entrambi i dispositivi Samsung Galaxy presentano lo stesso hardware e lo stesso software – Android 6.0.1 Marshmallow – mentre maggiormente performante è la fotocamera dell'S7 Edge anche se presenta, come nel caso dell'S7, qualche problema nella realizzazione di scatti in ambienti con scarsa luminosità. Buone le resistenze delle batterie – 3000 mAh per l’S7 e 3600 mAh per l’S7 Edge – di altissimo livello la ricezione e la qualità delle chiamate.
Prendendo ora singolarmente i due device, è possibile notare alcune dotazioni molto utili: l'S7, ad esempio, presenta un ottimo funzionamento dell'auricolare mentre l'alloggiamento della scheda nanoSIM può ospitare anche una scheda di memoria fino a 200GB. Il dispositivo è inoltre dotato di un piccolo adattatore USB così da offrire la possibilità di trasferire velocemente tramite cavo i dati.
Tramite l'adattatore è possibile usare anche dischi USB esterni oppure tastiere e mouse trasformando, in questo modo, il proprio smartphone in un vero mini pc. Il maggior vantaggio dell'S7 Edge è la dimensione del display, ideale per gli utenti di smartphone più accaniti, chi cioè trascorre molto tempo navigando e divertendosi: giochi e video sull'Edge sono meglio fruibili che sull'S7.
Completano i due device un design decisamente accattivante. Tirando le somme, entrambi i dispositivi si presentano molto bene e sono pronti ad imporsi sul mercato. La scelta dell'utente è legata innanzitutto alla "comodità" di utilizzo – ci si riferisce in particolare al display. Infine ecco i costi: tralasciando le offerte e tenendo in considerazione i prezzi di listino, la casa produttrice coreana indica in €729 il costo dell'S7, mentre per accaparrarsi l'Edge bisogna sborsare €829.