Oggi la tecnologia è una parte integrante della nostra vita e tutti noi abbiamo un pc o uno smartphone che usiamo regolarmente, ma il problema è che questi oggetti sono sempre sotto possibile attacco da parte di hacker, che vogliono violare i nostri dati.
Per prevenire un attacco hacker non serve per forza un master informatica, basta solamente stare attenti a quello che facciamo quando siamo in rete e seguire qualche consiglio che ci permetta di difenderci da questi attacchi.
Cos’è l’hacking e in cosa consiste
Per hacking si intendono tutte quelle tecniche che vengono adoperate per accedere al sistema hardware o software del vostro pc, allo scopo di modificare le varie impostazioni presenti ed è quindi importante conoscere come difendersi ed evitare che i vostri dati o foto personali vengano divulgati da qualche hacker.
L’hacking si divide in quattro tipologie diverse di attacco:
-
Defacing: in questa situazione l’hacker va a modificare quella che è l’home page del nostro pc o smartphone che viene sostituita con un messaggio, solitamente in cui ci viene richiesto di pagare una multa per aver commesso reati con il nostro pc.
-
Spam: sicuramente l’attacco più fastidioso, infatti con la spam viene inserito all’interno dei siti che stiamo navigando uno script che inonderà la navigazione di continue pubblicità che non ci permetteranno una navigazione fluida
-
Pishing: l’attacco più diffuso soprattutto per quel che riguarda siti di e-commerce o in cui vengono inseriti dei dati personali e di carta di credito.
Il pishing consiste nel furto dei dati da parte di una pagina ingannevole molto simile a quelle dove gli utenti acquistano in modo da rubare così i dati relativi alla carta credito
-
Attacco DDOS: un particolare software che si occupa di bombardare di richieste altri portando ad un sovraccarico di dati che manda in tilt il sistema operativo del pc
Prevenzione agli attacchi
La prima cosa che bisogna sapere quando si va incontro ad eventuali attacchi di hacker è che tali azioni non sono causate dalla vulnerabilità del server, poichè i provider che ci danno il servizio di hosting sono obbligati a tenere i server sempre protetti.
Le principali azione che un utente può fare per proteggere il proprio pc, consistono nella pulizia completa del pc e nell’installazione di un antivirus online e in ultima istanza è consigliabile fare sempre un aggiornamento del cms dei plugin e dei temi.
Inoltre ci sono alcuni provider che forniscono degli specifici servizi di scansione antivirus e aggiornamento che vi possono tornare sicuramente utili.