Se state cercando di dare vita ad un nuovo sito web o volete migliorarne uno già esistente, questo è l’articolo che fa per voi: di seguito 5 consigli per…
la realizzazione di un sito web di successo!
1. Organizzare il sito in modo razionale
Dopo aver chiarito quali sono gli obiettivi e il target di riferimento del sito, bisogna pensare alla sua struttura. Non è una cosa scontata: tutto ciò che volete che appaia all'interno delle pagine del vostro sito, lo dovete elencare e disporre in una mappa.
La mappa del sito deve essere chiara, ed è importante dividere tutte le informazioni in categorie e sottocategorie sensate, per creare collegamenti facili da gestire tramite sezioni, menù di navigazione, collegamenti logici tra una pagina e l'altra.
2. Creare un sito web responsive… anzi, mobile first!
Si definisce “responsive” il sito web che è stato programmato in modo tale da adattarsi alle dimensioni della finestra del browser. Così, se si aprirà il sito dal computer lo si vedrà in tutta la sua estensione, e allo stesso modo se si aprirà da mobile, tutto sarà comunque visibile, senza bisogno di ingrandire o spostare la schermata. L’importanza del responsive acquista una rilevanza ancora maggiore se si pensa che il mobile viene sempre più impiegato dagli utenti come device principale per fare acquisti online o informarsi sui prodotti delle aziende.. ecco perché mobile first!
E visto che desktop e mobile offrono navigazioni ben diverse, è bene predisporre il sito perché anche i contenuti siano coerenti con tale navigazione.
3. Ottimizzare il posizionamento del sito con la SEO
La SEO, o Search Engine Optimization, è l’ottimizzazione al fine di ottenere il miglior posizionamento del sito su Google. Come scopo primario non c'è il posizionamento, ma aumentare il numero di visitatori interessati a ciò che il sito offre. Le attività collegate alla SEO possono essere sia on-site, che off-site, ma quelle on-site non possono essere escluse da un lavoro di realizzazione o restyling web.
4. Non sottovalutare il potere del contenuto
Sarà banale, ma se i contenuti del sito web saranno di qualità gli utenti saranno interessati a tornare sulle pagine, a condividerli, a suggerirli, a linkarli.
I testi devono essere coerenti con gli argomenti che si predispone di trattare, secondo la mappa prevista inizialmente, e devono essere di interesse per i lettori. Anche l’aspetto dei contenuti è importante e deve favorirne la lettura: se il testo è molto lungo, è importante aggiungere foto di qualità e video, punti elenco, titoletti e sottotitoli, per mantenere viva l’attenzione del lettore. Titoli chiari e sottotitoli aiutano anche a dare un senso di ordine e di razionalità alle pagine.
5. Curare il design del sito
L’occhio vuole la sua parte e un'immagine vale più di mille parole: concetti sempre veri.
Lo stile grafico del sito non solo deve essere coerente con gli argomenti trattati e con il brand, ma deve essere anche attuale e di tendenza. Si può, anzi si deve, modificare con il tempo, visto che anche il design di un sito web risente della moda, pur lasciando alcuni elementi chiave invariati, per dare continuità di branding ed immagine. Questi elementi distintivi della pagina, come ad esempio i colori di base o alcuni elementi grafici distintivi servono a non destabilizzare l’utente e mantenere forte l’immagine del brand.
Un ultimo consiglio è quello di non smettere di curiosare tra altri siti web che trattano i medesimi argomenti, per vedere quali di questi siti funzionano e quali no, quali generano emozioni e quali no, quali risultano particolarmente accattivanti ed interessanti e quali no…